Uno sportello d’ascolto per intervenire nel rapporto scuola-famiglia in una scuola con problemi di bullismo
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Quali modelli propone la psicologia che si occupa di bullismo? Nella letteratura esplorata, la coppia bullo-vittima è descritta come giustapposizione di caratteristiche individuali, sconnessa dal contesto entro il quale si inscrive: la scuola. Il contesto è evocato come sommatoria di eventi ai quali conseguono risposte emozionali fondate sul senso comune. Tale visione acontestuale ostacola la conoscenza di ciò che avviene entro i rapporti tra gli attori scolastici. Si fa l’ipotesi che l’attenzione verso il bullismo, a partire dagli anni ‘90, abbia accompagnato l’evidenziarsi di una scuola in crisi di obiettivi e per questo diffidente sul rapporto con i suoi clienti. In primis i genitori, che nel disegno dell’autonomia, intervengono nel definire l’offerta formativa. Nell’intervento resocontato, gli psicologi si pongono l’obiettivo di sviluppare la fiducia delle famiglie nella capacità della scuola di occuparsi della formazione dei figli. Ciò consente conoscenza reciproca e attenuazione della violenza agita.
Dettagli dell'articolo
Sezione

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Come citare
Riferimenti bibliografici
Agazzi, E. (2004). Valore e limiti del senso comune [Value and limits of common sense]. Milano: Franco Angeli.
Bellavita, L. (2017). Sviluppare competenza organizzativa entro un Centro di Salute Mentale di Roma [Developing organizational competence within a Mental Health Center in Rome]. Quaderni di Psicologia Clinica, 1, 54–68. Retrieved from www.quadernidipsicologiaclinica.com
Biondi, G. (2021). La scuola che ancora non c’è: Dalla crisi del modello tayloristico alla scuola del futuro [The school that does not yet exist: From the crisis of the Tayloristic model to the school of the future]. Roma: Carocci.
Bucci, F., & Giuliano, S. (2018). Come sta cambiando il significato culturale del lavoro: Dal mito individualista del progresso a nuove forme di integrazione tra appartenenza e creatività [Changes in the cultural meaning of work: From the individualist myth of progress to new forms of integration between belonging and creativity]. Rivista di Psicologia Clinica, 2, 34-51. www.quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/rpc-archivio/issue/archive
Carli, R. (2017). Il ripiego: Una fantasia incombente [The fallback: An impending fantasy]. Rivista di Psicologia Clinica, 2, 5-24. https://quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/rpc-archivio/issue/archive
Carli, R., & Mosca, A. (1980). Gruppo e istituzione a scuola [Group and institution at school]. Torino: Boringhieri.
Carli, R., & Paniccia, R.M. (2013). La funzione del senso comune nell’intervento dello psicologo clinico. Note sul lavoro di Sergio Salvatore: “Questioni intorno allo sviluppo della professione psicologica” [The function of common sense in the intervention of the clinical psychologist. Notes on the paper by Salvatore: “Issues about the development of the psychological profession”]. Rivista di Psicologia Clinica, 1, 36-50. Retrieved from www.quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/rpc-archivio/issue/archive
Capanna, M. (1998). Lettera a mio figlio sul Sessantotto [Letter to my son about ‘68]. Milano: Rizzoli.
Ceccacci, S., Possidoni, E., & Russo, E. (2019). Fare impresa in psicologia e psicoterapia: Conoscere la domanda delle famiglie per sviluppare un’offerta di servizi [Psychological and psychotherapeutic entrepreneurship: Exploring the demand of families to develop a service offer]. Quaderni della Rivista di Psicologia Clinica, 1, 83-91. Retrieved from www.quadernidipsicologiaclinica.com
Colarizi, S. (2022). Passatopresente: Alle origini dell’oggi. 1989-1994 [PastPresent: At the origins of today. 1989-1994]. Roma-Bari: Laterza.
Crainz, G. (2016). Storia della Repubblica: L’Italia dalla Liberazione ad oggi [History of the Republic: Italy from Liberation to today]. Roma: Donzelli Editore.
Di Nuovo, S. (2018). Alunni speciali, bisogni speciali: Interventi psicologici per i BES [Special students, special needs: Psychological interventions for BES]. Bologna: Il Mulino.
Fonzi, A. (Ed.). (1997). Il bullismo in Italia: Il fenomeno delle prepotenze a scuola dal Piemonte alla Sicilia. Ricerche e prospettive d’intervento [Bullying in Italy: The phenomenon of bullying at school from Piedmont to Sicily. Research and intervention perspectives]. Firenze: Giunti Editore.
Fonzi, A. (1999). Il gioco crudele: Studi e ricerche sui correlati psicologici del bullismo [The cruel game: Studies and research on the psychological correlates of bullying]. Firenze: Giunti Editore.
Fruggeri, L. (2018). Famiglie d’oggi: Quotidianità, dinamiche e processi psicosociali [Families today: Daily life, dynamics, and psychosocial processes]. Roma: Carocci.
Galfré, M. (2017). Tutti a scuola! L’istruzione nell’Italia del Novecento [Everyone to school! Education in twentieth-century Italy]. Roma: Carocci Editore.
Goussot, A. (2014). Quale evoluzione per il sostegno? L’insegnante specializzato di sostegno come tecnico della mediazione pedagogica e dei percorsi indiretti? [What evolution to support? The specialized support teacher as a technician of pedagogical mediation and indirect paths?]. Italian Journal of Special Education for Inclusion, 2, 56-66. Retrieved from https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/sipes
Harré, R., & Gillett, G. (1996). La mente discorsiva [The discursive mind] (R. Nicolai, Trans.). Milano: Raffaello Cortina Editore (Original work published 1994).
ISTAT (2021). Benessere equo e sostenibile in Italia 2021 [Fair and Sustainable Well-being in Italy 2021]. Retrieved from https://www.istat.it/it/archivio/264400
La Repubblica. (2022). Roma, rissa alla scuola dei vip: Autista difende ragazzino russo-cinese vittima di bullismo [Rome, brawl at the VIP school: Driver defends Russian-Chinese boy victim of bullying] Retrieved from https://roma.repubblica.it/cronaca/2022/06/25/news/roma_rissa_scuola_vip_autisa_ragazzino_russo_cinese_bullismo-355382441/
Legge 26 giugno 1990, n. 162, “Aggiornamento, modifiche e integrazioni alla legge 29 marzo 1985, n. 113, concernente l’assistenza ai minorati della vista per il diritto allo studio” [Law 26 June 1990, n. 162, “Update, modifications and additions to Law 29 March 1985, n. 113, concerning assistance to the visually impaired for the right to education”]. Retrieved from https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1990/06/27/090G0173/sg
Legge 15 marzo 1997, n. 59, “Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni e agli enti locali, per la riforma della pubblica amministrazione e per la semplificazione amministrativa” [Law 15 March 1997, n. 59, “Delegation to the Government for the devolution of functions and duties to the regions and local authorities, for the reform of the public administration and for administrative simplification”]. Retrieved from https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1997/03/17/097G0111/sg
Meirieu, P. (2007). Frankenstein educador. Barcelona: Laertes.
MIUR (2019). Atti dell’Assemblea Plenaria del Centro Superiore della Pubblica Istruzione: Rapporto fra Scuola/Famiglia/Società [Proceedings of the Plenary Assembly of the Higher Center for Public Education: Relationship between School/Family/Society]. Retrieved from https://www.mim.gov.it
Olweus, D. (2007). Bullismo a scuola: Ragazzi oppressi, ragazzi che opprimono [Bullying at school: What we know and what we can do] (L. Bruni, Trans.). Firenze: Giunti Editore. (Original work published 1993).
Paniccia, R. M., Giovagnoli, F., Bucci, F., Donatiello, G., & Cappelli, T. (2019). La crescita delle diagnosi nella scuola: Una ricerca presso un gruppo di insegnanti italiani [The increase in diagnosis in the schools: A study amongst a group of Italian teachers]. Rivista Di Psicologia Clinica Archivio, 14(1), 61–94. Retrieved from https://quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/rpc-archivio/issue/archive
Pirrotta, S., Petrillo, A., Pricci, F., Onofri, C., Bosi, D., Di Capua, L., … Rogora, C. (2024). La domanda delle scuole elementari e medie verso i Servizi di Salute Mentale dell’Età Evolutiva (TSMREE): Una ricerca-intervento per analizzarla e supportare gli insegnanti a riflettere sui problemi relazionali con alunni e genitori [The Demand of primary and lower secondary schools towards Youth Mental Health Services (TSMREE): A research-interventation to support teachers to reflect on relational problems with students and parents]. Quaderni Di Psicologia Clinica, 12(2), 69-89. Retrieved from https://quadernidipsicologiaclinica.com
Ruggiu, L. (Ed.). (2000). Dizionario critico dell’autonomia scolastica [Critical Dictionary of School Autonomy]. Napoli: Tecnodid.
Save the Children (2021). Il futuro è nostro: Indice di rischio per l’infanzia in Italia 2021 [The future is ours. Risk index for childhood in Italy 2021]. Retrieved from https://www.savethechildren.it/cosa-facciamo/pubblicazioni/il-futuro-e-nostro-indice-di-rischio-l-infanzia-italia-2021
Sharp, S., & Smith, P.K. (Eds.). (1995). Bulli e vittime nella scuola [Tackling bullying in your school. A practical handbook for teachers] (A. Alliegro, Trans.). Trento: Erikson Edizioni (Original work published 1994).
SPS Studio di Psicosociologia (2025). Come cambia la cultura giovanile: Un’indagine sui videogiochi. Da patologia a ricerca di senso per nuove soggettività [How youth culture changes: An investigation into video games. From pathology to a search for meaning for new subjectivities]. Quaderni di Psicologia Clinica, 13(1), PAGINE. Retrieved from http://www.quadernidipsicologiaclinica.com
Thatcher, M. (1987, October 31). AIDS, education and the year 2000! Interview in Woman’s Own, pp. 8-10. Retrieved from https://www.margaretthatcher.org/document/106689
Trombetta, C. (1997). L’alleanza ed il cambiamento: Storia ed immagine del rapporto tra scuola e psicologia in Italia [The alliance and change: History and image of the relationship between school and psychology in Italy]. Roma: Armando Editore.
Trombetta, C. (2011). Lo psicologo scolastico: Competenze e metodologie professionali [The school psychologist: Professional skills and methodologies]. Milano: Centro Studi Erickson.