Occuparsi della domanda formativa degli studenti di un’Università italiana tramite il tutorato
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
A partire da un incarico di supporto al coordinamento delle attività di orientamento e tutorato presso una delle Facoltà di un Ateneo pubblico italiano, ho proposto assetti organizzativi che hanno reso possibile ripensare il tutorato con gli attori protagonisti; ciò ha interrotto alcune prassi disfunzionali e ne ha rilanciate altre più adatte a perseguire gli obiettivi del tutorato. Si è trattato di azioni interpretative che hanno proposto un assetto relazionale alternativo alla prevalente informazione a una via e al funzionamento per adempimenti adottati fino a quel momento, dove si potesse condividere il senso di eventi critici che stavano segnalando fallimenti del rapporto tra Università e studenti, come l’alto tasso di abbandoni e lo scarso tasso di laureati.
Dettagli dell'articolo
Sezione

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Come citare
Riferimenti bibliografici
AlmaLaurea (2024). XXVI indagine condizione occupazionale dei laureati [26th survey on the employment status of graduates]. Retrieved from https://www.almalaurea.it/sites/default/files/2024-12/almalaurea_occupazione_rapporto2024.pdf
Breccia, A. (2013). Le istituzioni universitarie e il Sessantotto [University institutions and the 1968 movement]. Bologna: CLUEB.
Carli, R. (2001). Culture giovanili: Proposte per un intervento psicologico nella scuola [Youth cultures: Proposals for a psychological intervention in schools]. Milano: Franco Angeli.
Carli, R. (2012). L’affascinante illusione del possedere, l’obbligo rituale dello scambiare, la difficile arte del condividere [The fascinating illusion of possessing, the ritual obligation to exchange, the difficult art of sharing]. Quaderni di Psicologia Clinica, 1, 16-30. Retrieved from https://quadernidipsicologiaclinica.com
Carli, R. (2013). Il setting e l’interpretazione nella psicoanalisi come pratica clinica [Setting and interpretation in psychoanalysis as clinical practice]. Rivista di Psicologia Clinica, 15(2), 5-27. Retrieved from https://quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/rpc-archivio/issue/archive
Carli, R. (2016). I fondamenti teorici dell’intervento psicologico clinico [The theoretical foundations of clinical psychological intervention]. Quaderni di Psicologia Clinica, 1, 4-15. Retrieved from https://quadernidipsicologiaclinica.com
Carli, R., & Paniccia, R. M. (2002). L’Analisi Emozionale del Testo: Uno strumento psicologico per leggere testi e discorsi [Emotional Text Analysis: A psychological tool to read texts and discourses]. Milano: Franco Angeli.
Carli, R., & Paniccia, R. M. (2003). Analisi della domanda: Teoria e tecnica dell’intervento in psicologia clinica [Analysis of the demand: Theory and technique of clinical psychology intervention]. Bologna: Il Mulino.
Costituzione della Repubblica Italiana (1948). Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 27 dicembre 1947, n. 298 [Constitution of the Italian Republic]. Retrieved from https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:costituzione:1947-12-27
Giovagnoli, F., Caputo, A., & Paniccia, R. M. (2015). L’integrazione della disabilità nella scuola primaria e secondaria di primo grado italiana: Una ricerca presso un gruppo di assistenti all’autonomia e alla comunicazione [Disability inclusion in Italian primary and lower secondary schools: A study on support assistants]. Rivista di Psicologia Clinica, 1, 167-200. https://quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/rpc-archivio/issue/archive
Legge 31 dicembre 1962, n. 1859 (1962). Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, n. 1, 2 gennaio 1963. Retrieved from https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1962-12-31;1859
Legge 30 novembre 1969, n. 910 (1969). Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, n. 314, 10 dicembre 1969. Retrieved from https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1969;910
Legge 19 novembre 1990, n. 341 (1990). Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, n. 274, 23 novembre 1990. Retrieved from https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1990-11-19;341
Legge 30 dicembre 2010, n. 240 (2010). Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, n. 10, 14 gennaio 2011 - Suppl. Ordinario n. 11. Retrieved from https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2010-12-30;240
Malizia, G. (2011). La riforma universitaria in Italia: Problemi e prospettive [University reform in Italy: Issues and prospects]. Osservatorio sulle Politiche Formative, 3, 129-142. Retrieved from https://www.cnos-fap.it/
Nesi, V. (2022). Capaci e meritevoli: Il ruolo del censo economico e culturale [Capable and deserving: The role of economic and cultural status]. Linea Matematica, 1, 49-73. Retrieved from https://www.lineamatematica.it/
Nucleo di Valutazione di Ateneo Sapienza Università di Roma (2020). Relazione annuale 2020 [2020 annual report]. Retrieved from https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/relazione_nva_2021_per_anno_2020_.pdf
Pasqua, J. (2006). Esperienze di tutoring nel panorama nazionale ed europeo [Tutoring experiences in the national and European context]. In F. Avallone (Ed.), Tutor: Manuale teorico-pratico per migliorare l’efficacia dei sistemi formativi [Tutor: A theoretical-practical manual to improve the effectiveness of training systems] (pp. 11-15). Milano: Edizioni Angelo Guerini e Associati.
Pievatolo, M. C. (2024). Conflitto nelle università: Studenti, professori e guerre [Conflict in universities: Students, professors, and wars]. Centro per la Riforma dello Stato. Retrieved from https://centroriformastato.it/conflitto-nelle-universita-studenti-professori-e-guerre/
Romano, A. (1998). A trent’anni dal ‘68: “Questione universitaria” e “riforma universitaria” [Thirty years after '68: The “university question” and the “university reform”]. Bologna: CLUEB.
Sapienza Università di Roma (2021). Piano di Ateneo per l’orientamento e il tutorato [University plan for guidance and tutoring]. Retrieved from https://www.uniroma1.it/
Sapienza Università di Roma (2024). Sistema di assicurazione qualità Sapienza [Sapienza quality assurance system]. Retrieved from https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/tq_sistema_aq_sapienza_2024.pdf
Soldani, S. (1993). Fare gli italiani: Scuola e cultura nell’Italia contemporanea [Making Italians: School and culture in contemporary Italy]. In S. Soldani & G. Turi (Eds.), Fare gli italiani: Scuola e cultura nell’Italia contemporanea [Making Italians: School and culture in contemporary Italy] (Vol. 2, pp. 70-84). Bologna: CLUEB.
Treccani (n. d.). Istruzione [Education]. Retrieved from https://www.treccani.it/enciclopedia/istruzione
Treccani (n.d.). Tutore [Tutor]. Retrieved from https://www.treccani.it/vocabolario/tutore/
Ustat (2024). Portale dei dati dell’istruzione superiore [Higher education data portal]. Retrieved from https://ustat.mur.gov.it/
Wikizionario (2022). Dizionario online [Online dictionary]. Retrieved from https://it.wiktionary.org/wiki/universit%C3%A0