Anomia come crisi di senso: Tra agìti perversi e nuovi assetti collusivi
Main Article Content
Abstract
Questo scritto ha l’obiettivo di esplorare l’anomia quale smarrimento simbolico che può caratterizzare le relazioni sociali in rapporto a eventi critici. L’anomia è qui intesa come emozionalità polisemica capace di produrre, quando agìta, assetti violenti che compromettono lo sviluppo delle relazioni sociali; quando pensata può orientare prassi creative entro la convivenza. A tal proposito resocontiamo alcune esperienze cliniche effettuate nel periodo di lockdown nazionale per la pandemia Covid-19 tra marzo e giugno 2020, esperienze in cui gli interventi psicologico clinici e psicoterapeutici di cui ci siamo occupati hanno incontrato interessanti questioni e domande in rapporto allo smarrimento di senso entro rapporti messi in crisi dalle riorganizzazioni dei contesti durante la pandemia.
Article Details
Section
Articoli
How to Cite
Di Ruzza, F., Civitillo, A., & Bellavita, L. (2020). Anomia come crisi di senso: Tra agìti perversi e nuovi assetti collusivi. Quaderni Di Psicologia Clinica, 8(2), 27-32. https://doi.org/10.82037/qpc.2020.831