La fotografia è relazione

Contenuto principale dell'articolo

Liliana Ricci
Elena Russo

Abstract

Nella prima parte del lavoro esporremo un’analisi della cultura delle immagini attraverso una ricostruzione degli avvenimenti legati allo sviluppo della fotografia e alla sua diffusione. Ipotizziamo che esistano due modelli culturali che orientano l’uso della fotografia: il primo pretende di descrivere la realtà e ne fa strumento di potere e di controllo, il secondo guarda alla fotografia come strumento di esplorazione e di conoscenza di un contesto.
Nella seconda parte, muovendo dall’ipotesi che la fotografia costituisca una relazione tra fotografo e oggetto/soggetto fotografato, parleremo di due esperienze professionali in cui la fotografia è stata utilizzata come strumento per esplorare e sviluppare rapporti, orientandoli al raggiungimento di obiettivi condivisi.

Dettagli dell'articolo

Sezione

Articoli

Come citare

Ricci, L., & Russo, E. (2020). La fotografia è relazione. Quaderni Di Psicologia Clinica, 8(2), 68-75. https://doi.org/10.82037/qpc.2020.820

Altri articoli dello/a stesso/a autore/rice