Questioni centrali ai margini del Terzo Settore: Quali domande per la psicoterapia psicoanalitica
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
							L’articolo esplora alcune premesse storiche che caratterizzano la cultura del lavoro delle organizzazioni che si occupano di servizi educativi e sociali del Terzo settore nella città di Roma. Propone l’ipotesi che negli ultimi anni il Terzo settore abbia conosciuto una preziosa crisi di senso, stretto tra la cultura valoriale assistenzialistica con cui ha organizzato il proprio lavoro e la valorialità economicista a cui alludono tanto alcuni dispositivi legislativi che la cultura della Comunità Europea che, ad oggi, contribuisce al finanziamento del welfare italiano. Il modello psicologico clinico e psicoanalitico dell’analisi della domanda consente di riconoscere in questa crisi una domanda a costruire rapporti affidabili tra pubblico e privato, consentendo a istituzioni, organizzazioni del privato sociale e cittadinanza di esplorare, intervenire e verificare il proprio lavoro.
						
					Dettagli dell'articolo
Sezione
							Articoli
						
					Come citare
Di Ruzza, F. (2018). Questioni centrali ai margini del Terzo Settore: Quali domande per la psicoterapia psicoanalitica. Quaderni Di Psicologia Clinica, 2, 15-24. https://doi.org/10.82037/qpc.2018.730