L'assistenza domiciliare educativa rivolta a minori e famiglie: Un intervento psicoanaliticamente orientato a partire dal ruolo di educatore
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
A partire dal ruolo di educatrice presso una cooperativa che gestisce un servizio di assistenza domiciliare in due Comuni della Provincia di Roma, viene resocontato un intervento in una famiglia fruitrice del servizio stesso, su mandato del Tribunale per i minorenni. L'articolo si focalizza su alcuni passaggi in cui l'integrazione di una funzione psicoanalitica consente di trasformare la dimensione obbligante del “ricondurre a norma” in un'opportunità di sviluppo per la famiglia implicata. Assumendo un setting di lavoro in cui prevale l'aspetto simbolico del “tenere a mente”, del monitorare e del restituire letture degli eventi critici nel rapporto, è stato possibile anzitutto alleggerire le tensioni interne, per poi costruire una motivazione a esplorare il contesto sociale e a fondare una rete attorno a un nucleo in precedenza isolato.
Dettagli dell'articolo
Sezione
Articoli
Come citare
Panattoni, C. (2017). L’assistenza domiciliare educativa rivolta a minori e famiglie: Un intervento psicoanaliticamente orientato a partire dal ruolo di educatore. Quaderni Di Psicologia Clinica, 1, 24-34. https://doi.org/10.82037/qpc.2017.676