Il servizio per l’integrazione scolastica degli studenti con disabilità: La proposta culturale della Città metropolitana di Roma Capitale

Contenuto principale dell'articolo

Ilaria Marchetti

Abstract

Questo scritto nasce da un interrogativo. Come promuovere oggi servizi per la disabilità che, per potersi orientare a dare risposte condivisibili ed efficaci, sappiano trattare la variabilità della domanda e delle relazioni tra gli attori coinvolti. Il lavoro si propone di esplorare il modello culturale che orienta l’organizzazione di un servizio pubblico rivolto all’integrazione scolastica della disabilità nel secondo ciclo di istruzione, all’interno di una realtà territoriale vasta e caratterizzata da grande variabilità. Partendo dalle determinanti storico-culturali che fanno da cornice al mandato istituzionale, si procede ad esporre obiettivi metodologici, strategie operative e problematiche a cui si cerca una risposta. La centralità data al contesto, in questo caso scolastico, nella sua posizione di committente possibile e necessario per una sostenibilità e riuscita dei processi di integrazione della disabilità è qui proposta come linea guida del fare amministrativo e tecnico all’interno di un servizio sociale di pubblica gestione. L’intento del lavoro è quello di promuovere una riflessione su un modello organizzativo di servizio pubblico non orientato dalla cultura assistenzialistica al disagio e alla disabilità dei cittadini, cultura che, seppur in un attuale ripensamento e messa in discussione, rimane la cifra diffusa delle aspettative dei soggetti coinvolti e interviene nelle prassi istituzionali dei differenti contesti e servizi che incontrano la persona disabile e la sua famiglia. Si propone inoltre la posizione strategica dell’assistente all’autonomia e comunicazione come funzione di sistema che lavora sulla relazione tra lo studente con disabilità con il proprio progetto di vita attuale e futuro e l’organizzazione scolastica, impegnata a dover accordare elementi non scontatamente conciliabili come il mandato istituzionale, gli obiettivi formativi, le attese delle famiglie e l’alta variabilità degli studenti con e senza diagnosi.

Dettagli dell'articolo

Sezione

Articoli

Biografia autore

Ilaria Marchetti, Città Metropolitana di Roma Capitale

Dipartimento X Servizio 2

Come citare

Marchetti, I. (2015). Il servizio per l’integrazione scolastica degli studenti con disabilità: La proposta culturale della Città metropolitana di Roma Capitale. Quaderni Di Psicologia Clinica, 2, 6-15. https://doi.org/10.82037/qpc.2015.596