Le attese dei giovani psicologi nei confronti della formazione e della professione

Contenuto principale dell'articolo

SPS Studio di Psicosociologia

Abstract

Sono stati intervistati giovani psicologi sulle attese su formazione e professione. Dalla ricerca emerge un mondo chiuso in una stanza, contrapposto a uno fuori dalla stanza. Nella stanza uno psicoterapeuta e un paziente sono separati dal contesto sociale dove le persone vivono problemi condivisi. Si è al riparo dalla complessità della relazione sociale, ma anche privati delle sue risorse e delle sue istanze di cambiamento e intervento. Fuori dalla stanza, nei dati di ricerca, c’è la relazione sociale con esperienze di tirocinio e nella scuola. Nel tirocinio si evocano attività cosiddette d’aiuto: qualcuno ha potere di intervento, qualcun altro, con peculiari individuali problemi, utilmente si affida. Si passa dall’essere studenti confrontati con dei professori, all’essere colleghi con dei committenti. In questo passaggio si vivono confusione, perdita, timore, ma anche l’incontrarsi e il procedere. È un mondo emozionale ricco e formativo, che però sembra implodere e non divenire professione. Nella scuola non si interviene sull’individuo, ma nelle relazioni, con scopi di integrazione. L’esperienza è ricca, anche qui c’è una confusione: chi ha una domanda di intervento? I giovani psicologi in formazione, o le persone per cui lavorano? La ricomposizione di questa possibile scissione è un’esperienza formativa utile. Ma anche qui manca un chiaro sbocco professionale per la competenza a intervenire sulle relazioni. C’è ansia verso il futuro. Gli intervistati hanno vissuto la formazione universitaria come “teoria”; ora il confronto con le prassi non riescono a configurarlo come professionale, perché mancano sia il nesso tra teorie e tecnica, sia la legittimazione dell’intervento psicologico entro contesti diversi dallo studio privato della psicoterapia. Quanto a quest’ultima, ha solo la legittimazione: manca il rapporto con specifiche prassi tecniche o teorie della tecnica che la qualifichino. Però notiamo che in extremis ci sono fantasie di uscire dalla stanza per affrontare il contesto, anche se sembra un’esperienza dura, che richiede coraggio. Infine, nel vissuto degli intervistati avere un ruolo professionale e un guadagno sono scissi sia dalla psicoterapia, che dalle attività nel tirocinio o nella scuola. Questo è un sintomo riassuntivo e critico di quanto già presente nelle altre culture evocate: manca il sentimento di una professione con un ruolo professionale riconosciuto. Si presentano scissioni da ricomporre tra esperienze formative e ruolo professionale.

Dettagli dell'articolo

Sezione

Ricerche

Come citare

SPS Studio di Psicosociologia. (2025). Le attese dei giovani psicologi nei confronti della formazione e della professione. Quaderni Di Psicologia Clinica, 13(1), 82-100. https://doi.org/10.82037/qpc.2025.1431

Riferimenti bibliografici

Bisogni, F., Maldese, P.P., Manieri, S., Marchetti, G., Mastroianni, C., Policelli, S., ... Paniccia, R.M. (2016). L’intervento psicologico clinico con ragazzi in età evolutiva: Le culture dell’adempimento e della diagnosi [The clinical psychology intervention with children in developmental age: The cultures of obligation and diagnosis]. Quaderni di Psicologia Clinica, 2, 19-33. Retrieved from http://www. quadernidipsicologiaclinica.com

Bonavita, V., Brescia, F., Carbone, A., Gasparri, C., Girardi, D., Policelli, S. ... Carli, R. (2014). L’intervento con le famiglie: Ci occupiamo della loro idoneità genitoriale o della loro domanda? [The intervention with the families: Take care of their parental suitability or of their demand?]. Quaderni di Psicologia Clinica, 2, 36-49. Retrieved from http://www.quadernidipsicologiaclinica.com

Capponi, M. (2024). Startup, Unobravo è una miniera d’oro. Ecco quanto vale l’azienda di psicologia online partecipata anche dai Berlusconi jr. Retrieved from https://www.milanofinanza.it/news/startup-unobravo-e-una-miniera-d-oro-ecco-quanto-vale-l-azienda-di-psicologia-online-partecipata-anche-202401171923252150

Carli, R. (1988). Per una teoria della tecnica [For a theory of technique]. Rivista di Psicologia Clinica, 2(1), 6-21.

Carli, R. (1995). Il rapporto individuo-contesto [The individual-context relationship]. Rivista di Psicologia Clinica, 2, 5-20.

Carli, R. (Ed.). (1997). Formarsi alla psicologia clinica [Training in clinical psychology]. Roma: Edizioni Kappa.

Carli, R. (2006). Psicologia clinica: Professione e ricerca [Clinical psychology: Profession and research]. Rivista di psicologia Clinica, 1, 48-60. Retrieved from https://quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/rpc-archivio/article/view/1416

Carli, R. (2007). (Ed.) La formazione alla psicologia clinica: Pensare emozioni. [Clinical Psychology Training: Thinking Emotions.] Milano: Franco Angeli.

Carli, R. (2014). La formazione alla psicoanalisi: Modelli a confronto [Training in psychoanalysis: A comparison of models]. Rivista di Psicologia Clinica, 2, 179-196. Retrieved from https://quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/rpc-archivio/article/view/1323

Carli, R. (2016). I fondamenti teorici dell’intervento psicologico clinico [Theoretical foundations of clinical psychological intervention]. Quaderni di Psicologia Clinica, 1,4-15. Retrieved from http://www. quadernidipsicologiaclinica.com

Carli, R. (2018). Potere, questione morale, economia: La committenza dell’intervento psicologico dagli anni Settanta ad oggi [Power, morality, economy: The commissioning of psychological intervention from the Seventies to today]. Quaderni di Psicologia Clinica, 1, 4-20. Retrieved from http://www. quadernidipsicologiaclinica.com

Carli, R. (2020). Psicosociologia e psicoanalisi: Tracce per la storia di un movimento internazionale e per l’analisi delle sue vicende italiane [Psychosociology and psychoanalysis: Traces for the history of an international movement and for the analysis of its Italian events]. Rivista di Psicologia Clinica, 15(1), 47-68. Retrieved from: https://quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/rpc-archivio/article/view/1386

Carli, R. (2024). Alle origini della psicologia clinica e della psicoterapia [At the origins of clinical psychology and psychotherapy]. Quaderni di Psicologia Clinica, 12(2), 9-20. Retrieved from http://www.quadernidipsicologiaclinica.com

Carli, R. (2025). La verifica della formazione in psicoanalisi [Verification of training in psychoanalysis]. Quaderni di Psicologia Clinica, 13(1), 8-16. Retrieved from http://www.quadernidipsicologiaclinica.com

Carli, R., Cecchini, M., Lombardo, G.P., & Stampa, P. (1995). Psicologi e psicoterapia: Oltre la siepe [Psychologists and Psychotherapy: Beyond the Hedge]. Milano: FrancoAngeli.

Carli, R., Di Ninni, A., Paniccia, R.M., Alecci, E., Aloi, C.V., Ambrosino, S., … & Zanocco, M. (2020). La rappresentazione dell’esordio della pandemia Covid-19 e del conseguente lockdown in Italia: Una ricerca psicosociale a cura di SPS, Studio di Psicosociologia di Roma [The representation of the onset of the Covid-19 pandemic and the consequent lockdown in Italy: A psychosocial research by SPS, Studio di Psicosociologia of Rome]. Rivista di Psicologia Clinica, 15(2), 28.63. Retrieved from https://quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/rpc-archivio/article/view/1211

Carli, R., & Paniccia, R.M. (1999). Psicologia della formazione [Training psychology]. Bologna: Il Mulino.

Carli, R., & Paniccia, R. M. (2002). L’analisi emozionale del testo. Uno strumento psicologico per leggere testi e discorsi [The Emotional Text Analysis: A psychological tool to read texts and speechs]. Roma: Franco Angeli.

Carli, R., & Paniccia, R.M. (2003). Analisi della domanda [Demand Analysis]. Bologna: Il Mulino.

Carli, R., & Paniccia, R.M. (2011). La stavkirke norvegese e lo spazio anzi: Continuità e discontinuità nella rappresentazione sociale e nel mito [The Norwegian stavkirke and the anzi space: Continuity and discontinuity in social Representation and myth]. Rivista di Psicologia clinica, 2, 71-96. Retrieved from https://quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/rpc-archivio/article/view/1024

Carli, R., & Paniccia, R.M. (2016). I “nuovi lavori” degli psicologi e la competenza a colludere [“New psychological work” and the competence to collude]. Quaderni di Psicologia Clinica, 1, 16-31. Retrieved from http://www.quadernidipsicologiaclinica.com

Carli, R., Paniccia, R.M., & Salvatore, S. (2004). L’immagine dello psicologo in Toscana: Rapporto di analisi [The Image of the Psychologist in Tuscany: Analysis Report]. Retrieved from: https://www.ordinepsicologitoscana.it/public/files/7563-00000002.pdf

Ceccacci, S., Nutricato, M., Giovannetti, C., & Ponzetti, E. (2024). Molte risorse per tante diagnosi: Il contributo dell’assistenza specialistica per lo sviluppo della competenza a riconoscere risorse tra personale scolastico, gruppi classe e famiglie [Many resources for many diagnoses: The contribution of specialist assistance to the development of the competence to recognize resources among school staff, class groups and families]. Quaderni di Psicologia Clinica, 12(1), 67-84. Retrieved from http://www.quadernidipsicologiaclinica.com

Circolo del Cedro (1991) Tre tesi e sei questioni sulla psicologia clinica: Materiali per un confronto [Three theses and six questions on clinical psychology: Materials for a comparison]. Rivista di Psicologia Clinica, 3, 251-259.

Circolo del Cedro (1992). La competenza psicologico-clinica: Riflessioni e proposte del Circolo del Cedro [Psychological-clinical competence: Reflections and proposals from the Circolo del Cedro]. Rivista di Psicologia Clinica, 1, 6-37.

Garau, C. (2022). Come diventare OEPAC: chi è, cosa fa, formazione e guadagni. Retrieved from https://www.money.it/Come-diventare-OEPAC-chi-e-cosa-fa-formazione-guadagni

Lancia, F. (2004). Strumenti per l’analisi dei testi: Introduzione all’uso di T-LAB [Tools for text analysis: Introduction to the use of T-LAB]. Milano: FrancoAngeli.

Lombardo, G.P., & Stampa, P. (2025). Il ruolo professionale nella storia della psicologia italiana: Documenti, temi e prospettive di sviluppo [The professional role in the history of Italian psychology: Documents, themes and development perspectives]. Milano: Franco Angeli.

Lozza, E., Vecchio, L.P., Sesini, G., Delbosq, S., & Bosio, A.C. (2024). Lo stato e le prospettive delle professioni psicologiche in Italia: IV° Monitor 2023/24 [The state and prospects of psychological professions in Italy: IVth Monitor 2023/24]. Fondazione Adriano Ossicini, Roma. Retrieved from https://www.fondazioneossicini.it/monitor

Matte Blanco, I. (1981). L’inconscio come insiemi infiniti: Saggio sulla bi-logica [The Unconscious asInfinite Sets: An Essay in Bi-Logic] (P. Bria, Ed. & Trans). Torino: Einaudi (Original work published 1975).

Paniccia, R. M. (2013). Gli assistenti all’autonomia e all’integrazione per la disabilità a scuola. Da ruoli confusi a funzioni chiare. Rivista Di Psicologia Clinica, 2, 165-183. Retrieved from https://quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/rpc-archivio/article/view/1226

Paniccia, R.M., & Dolcetti, F.R. (2022). Come cambia l’immagine dello psicologo entro una cultura della convivenza in crisi: Una ricerca [How the image of the psychologist changes within a culture of coexistence in crisis: A research]. Quaderni di Psicologia Clinica, 10(1), 28-45. Retrieved from http://www.quadernidipsicologiaclinica.com

Paniccia, R.M., Giovagnoli, F., Bucci, F., Donatiello, G., & Cappelli, T. (2019). La crescita delle diagnosi nella scuola: Una ricerca presso un gruppo di insegnanti italiani [The increase in diagnosis in the schools: A study amongst a group of Italian teachers]. Rivista di Psicologia Clinica, 1, 61-94. doi:10.14645/RPC.2019.1.764

Paniccia, R.M., Giovagnoli, F., Caputo, A., Donatiello, G., & Cappelli, T. (2019). Il fallimento delle “mete adulte tradizionali” per i giovani d’oggi: Nuove coabitazioni e nuove convivenze [The failure of “traditional adult goals” for today’s young people: New cohabitations and new coexistences]. Rivista di Psicologia Clinica, 14(2), 21-54. Retrieved from https://quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/rpc-archivio/article/view/1205

Pantani, G., Porcelli, M., & Tricoli, N. (2023). Sviluppare competenza psicologica in servizi rivolti alle famiglie: Intervenire in un asilo nido e in un servizio di babysitting [Developing psychological competence in services aimed at families: Intervening in a nursery and in a babysitting service]. Quaderni di Psicologia Clinica, 11(2), 67-80. Retrieved from http://www.quadernidipsicologiaclinica.com

Salvatore, S. (2006). Modelli della conoscenza ed agire psicologico [Models of psychological knowledge and action]. Rivista di Psicologia clinica, 2-3, 121-134. Retrieved from https://quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/rpc-archivio/article/view/1181

SPS - Studio di Psicosociologia (2021a). Convivere con il virus: Una ricerca psicosociale sui vissuti caratterizzanti la seconda ondata di Covid-19 [Living with the virus: Psychological research on the experiences characterizing the second wave of Covid-19]. Rivista di Psicologia Clinica, 16(1), 38-61. Retrieved from https://quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/rpc-archivio/article/view/1394

SPS - Studio di Psicosociologia (2021b). Neo madri: Una ricerca sul vissuto circa il loro ruolo di madri, di donne che hanno avuto un bambino da poco [New mothers: A research on the experience of women who have recently had a baby about their role as mothers]. Rivista di Psicologia Clinica, 16(1), 62-86. Retrieved from https://quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/rpc-archivio/article/view/1393

SPS - Studio di Psicosociologia (2022). Neo padri: Una ricerca sul vissuto, circa il loro ruolo di padri, di uomini che hanno avuto un bambino da poco [New fathers: A research study on the emotional experiences, about their role as fathers, of men whom a child was born to recently]. Quaderni di Psicologia Clinica, 10(2), 19-43. Retrieved from https://quadernidipsicologiaclinica.com

SPS - Studio di Psicosociologia (2023). I cambiamenti della famiglia italiana visti attraverso il pranzo di Natale [The changes of the Italian family seen through the Christmas lunch]. Quaderni di Psicologia Clinica, 11(2), 22-54. Retrieved from https://quadernidipsicologiaclinica.com

SPS - Studio di Psicosociologia (2024). Incontrare il desiderio degli anziani: Una ricerca-intervento sullo stato anzianorealizzata nei corsi di attività fisica adattata (AFA) della Lunigiana, in due Centri Sociali Anziani di Roma, presso due gruppi di cittadini dei due territori [Meeting the desire of the elderly: A research-intervention on the elderly state carried out in adapted physical activity courses (AFA) in Lunigiana, in the Elderly Social Centers of Rome and in two groups of citizen of the two territories]. Quaderni di Psicologia Clinica, 12(2), 42-68. Retrieved from https: //quadernidipsicologiaclinica.com

SPS - Studio di Psicosociologia (2025). Come cambia la cultura giovanile: Un’indagine sui videogiochi. Da patologia a ricerca di senso per nuove soggettività [How youth culture changes: An investigation into video games. From pathology to a search for meaning for new subjectivities]. Quaderni di Psicologia Clinica, 13(1), 101-126. Retrieved from http://www.quadernidipsicologiaclinica.com

Stampa, P. (1995a). L’art. 3 della Legge 56/89: Un’analisi storica del dibattito politico sulla formazione in psicoterapia. In R. Carli, M. Cecchini, G.P. Lombardo, P. Stampa (Eds.), Psicologi e psicoterapia: Oltre la siepe [Psychologists and Psychotherapy: Beyond the Hedge] (pp. 11-77). Milano: FrancoAngeli.

Stampa, P. (1995b). Il processo di applicazione della normativa sulla formazione in psicoterapia/1 [The process of applying the regulations on psychotherapy training/1]. Psicologia Clinica, 3, 121-138.

Stampa, P. (2025). Attualità e prospettive del ruolo: La professione psicologica tra oggi, domani e mai più. In G.P. Lombardo, & P. Stampa (Eds.), Il ruolo professionale nella storia della psicologia italiana: Documenti, temi e prospettive di sviluppo [The professional role in the history of Italian psychology: Documents, themes and development perspectives] (pp.23-42). Milano: Franco Angeli.

Altri articoli dello/a stesso/a autore/rice