Costruire spazi di parola in carcere Un gruppo di scrittura creativa con un metodo psicoanalitico in una sezione a isolamento sanitario

Contenuto principale dell'articolo

Morgan Colaianni

Abstract

L’articolo presenta un intervento di un gruppo di scrittura creativa, portato avanti con un metodo psicoanalitico, in una sezione di isolamento sanitario di un istituto penitenziario italiano. Il ruolo è quello di psicologo Esperto ex art. 80, un consulente dell’area trattamentale del carcere. Si parlerà del rapporto con una committenza interessata a esplorare una funzione interpretativa dei problemi che emergono in un contesto in cui il mandato trattamentale sembra sospeso, in favore di un mandato sanitario e di controllo.


L’apparente sospensione del mandato creerà le condizioni per esplorare alternative alla prospettiva individualista della cultura trattamentale. La scrittura creativa assumerà diverse funzioni: legittimare il gruppo presso la complessità delle culture carcerarie; porsi come “cosa terza” che sostiene la costruzione di un’appartenenza di gruppo non fondata sulla violenza; permettere l’espressione della parola sul presente della carcerazione, facilitata dalla polisemia del linguaggio artistico, in un contesto che non la contempla.


Verrà intercettata una duplice domanda dei detenuti: da un lato emerge un desiderio di costruire modalità di convivenza alternative alla violenza della cultura carceraria, dall’altro emerge l’interesse di stabilire un’interlocuzione con l’istituzione per partecipare alla costruzione simbolica del contesto detentivo. Si proporrà che attraverso la metodologia del resoconto sia possibile condividere con la committenza chiavi interpretative capaci di dare senso ai comportamenti critici dei detenuti, che possono esprimere problemi di rapporto tra detenuto, comunità e istituzione, superando così le letture tautologiche basate sulla devianza o sulla patologia mentale che ignorano la relazione individuo-contesto.

Dettagli dell'articolo

Sezione

Esperienze cliniche

Come citare

Colaianni, M. (2025). Costruire spazi di parola in carcere: Un gruppo di scrittura creativa con un metodo psicoanalitico in una sezione a isolamento sanitario. Quaderni Di Psicologia Clinica, 13(1), 193-212. https://doi.org/10.82037/qpc.2025.979

Riferimenti bibliografici

Associazione Antigone (2021). Oltre il virus: XVII rapporto sulle condizioni di detenzione [Beyond the virus: XVII report on prison conditions]. Retrieved from https://www.rapportoantigone.it/diciassettesimo-rapporto-sulle-condizioni-di-detenzione/

Bateson, G., Jackson, D.D., Haley, J., & Weakland, J. (1956). Toward a theory of schizophrenia. Behavioral Science, 1(4), 267-299.

Becker, H.S. (1963). Outsiders: Studies in the sociology of deviance. Oxford: Free Press Glencoe.

Bion, W.R. (2013). Esperienze nei gruppi [Experiences in Groups] (S. Muscetta, Trans.). Roma: Armando Editore (Original work published 1961).

Carli, R. (2000). Prefazione. In F. Di Maria (Ed.), Psicologia della convivenza [Psycholoy of living together] (pp. 9-18). Milano: FrancoAngeli.

Carli, R. (2007). Notazioni sul resoconto [Notes on the report]. Rivista di Psicologia Clinica, 2, 186-206. Retrieved from https://quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/rpc-archivio

Carli, R. (2013). Per una psicologia clinica del gruppo [Towards a clinical psychology of the group]. Quaderni di Psicologia Clinica, 1, 4-24. Retrieved from https://quadernidipsicologiaclinica.com

Carli, R. (2020). Vedere, leggere, pensare emozioni: Pagine di psicoanalisi [Seeing, reading, thinking emotions: Pages of Psychoanalysis]. Milano: Franco Angeli.

Carli, R., & Paniccia, R.M. (2003). Analisi della domanda: Teoria e tecnica dell’intervento in psicologia clinica [Analysis of demand: Theory and technique of clinical psychology intervention]. Bologna: Il Mulino.

Carli, R., Paniccia, R.M., & Lancia, F. (1988). Il gruppo in psicologia clinica [The group in clinical psychology]. Roma: Carocci.

Codignola, E. (1977). Il vero e il falso: Saggio sulla struttura logica dell’interpretazione psicoanalitica. [The true and the false: Essay on the logical structure of psychoanalytic Interpretation]. Torino: Bollati Boringhieri.

Cohen, S. (2018). Uno scenario per il sistema carcerario futuro. In F. Basaglia, & F. Basaglia Ongaro (Eds.), Crimini di pace: Ricerche sugli intellettuali e sui tecnici come addetti all’oppressione [Crimes of peace: Research on intellectuals and technicians as agents of oppression] (pp. 546-581). Torino: Giulio Einaudi Editore (Original work published 1975).

De Pascalis, M. (Ed.). (2013). La sorveglianza dinamica - Dispense ISSP n. 1 [Dynamic surveillance - ISSP handout n. 1]. Ministero della Giustizia, Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Istituto Superiore di Studi Penitenziari. Retrieved from https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_12_1.wp?facetNode_1=4_81&facetNode_2=0_2&previsiousPage=mg_1_12&contentId=SPS936939

D.P.R. 30 giugno 2000, n. 230, Codice penitenziario [penitentiary code] (2000, 22 agosto). Gazzetta Ufficiale, n. 195, 1-10. Retrieved from https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2000/08/22/000G0283/sg

Fabini, G., & Pascali, V. (2019). Camminatori dei corridoi? La sorveglianza dinamica nelle carceri dell’Emilia Romagna. In G. Fabini, & A. Sbraccia (Eds.), Primo rapporto sulle condizioni di detenzione in Emilia Romagna - Anno 2018 [First report on prison conditions in Emilia Romagna - Year 2018] (pp. 60-79). Roma: Antigone Edizioni.

Fraenkel, E. (1983). Il doppio Stato: Contributo alla teoria della dittatura [The dual State: A contribution to the theory of dictatorship] (P.P. Portinaro, Trans.). Torino: Giulio Einaudi Editore (Original work published 1941).

Giunti, A. (2014). La cella liscia: Storie di ordinaria ingiustizia nelle carceri italiane [The bare cell: Stories of ordinary injustice in Italian prisons]. Milano: Informant.

Goffman, E. (2010). Asylums. Le istituzioni totali: I meccanismi dell’esclusione e della violenza [Asylums. Total institutions: The mechanisms of exclusion and violence] (F. Basaglia Ongaro, Trans.). Torino: Edizioni di Comunità (Original work published 1961).

Goffman, E. (2018). La pazzia del posto. In F. Basaglia, & F. Basaglia Ongaro (Eds.), Crimini di pace: Ricerche sugli intellettuali e sui tecnici come addetti all’oppressione [Crimes of peace: Research on intellectuals and technicians as agents of oppression] (pp. 452-526). Torino:

Giulio Einaudi Editore (Original work published 1975).

Legge 26 luglio 1975, n. 354. Norme sull’ordinamento penitenziario e sull’esecuzione delle misure privative e limitative della libertà [Rules on the penitentiary system and on the execution of measures depriving and limiting liberty] (1975, 09 agosto). Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 212.

Merton, R.K. (1938). Social structure and anomie. American Sociological Review, 3(5), 672-682.

Natoli, A., Foa, V., & Ginzburg, C. (Eds.). (1994). Il registro: Carcere politico di Civitavecchia (1941-1943). [The register: Political prison of Civitavecchia (1941-1943)]. Roma: Editori Riuniti.

Jervis, L. (2024). C: Ultimo reparto donne. In F. Basaglia (Ed.), L’istituzione negata: Rapporto da un ospedale psichiatrico [The denied institution: Report from a psychiatric hospital] (pp. 277-329). Torino: Einaudi.

Prestopino, F. (2022). La “domandina” nell’esperienza del direttore del carcere Ucciardone di Palermo [The “domandina” in the experience of the director of Ucciardone prison in Palermo]. Osservatorio sulla Sorveglianza e Esecuzione Penale. Retrieved from https://osep.jus.unipi.it/2022/12/19/la-domandina-nellesperienza-del-direttore-del-carcere-ucciardone-di-palermo/

Paniccia, R.M. (2013). Disabilità: La domanda rivolta alla psicologia attraverso i resoconti di esperienze di giovani psicologi [Disability: The question addressed to psychology through the reports of young psychologists’ experiences]. Quaderni di Psicologia Clinica, 1, 80-87. Retrieved from https://quadernidipsicologiaclinica.com

Shaw, C.R., & McKay, H.D. (1942). Juvenile delinquency and urban areas. Chicago: University of Chicago Press.

Sutherland, E.H. (1947). Principles of criminology (4th ed.). Philadelphia: J.B. Lippincott.

Valcarenghi, M. (2011). Espropriare e ferire: Appunti sulla psicologia del carcere in Italia [Expropriate and wound: Notes on the psychology of prisons in Italy]. Società degli individui, 40, 65-83. doi: 10.3280/LAS2011-001006

Altri articoli dello/a stesso/a autore/rice