Individuo e individualismo come categorie emozionali entro una cultura della convivenza che propone rischi di emarginazione.

Contenuto principale dell'articolo

Rosa Maria Paniccia

Abstract

In questo contributo individuo e individualismo vengono proposti come categorie emozionali organizzanti il discorso e la prassi sulla convivenza. Seguendone le tracce entro differenti aree disciplinari, viene prospettato come indichino la presenza di una dinamica collusiva che attraversa prassi, discorsi, concettualizzazioni, proponendo una confusione tra mondo interno e mondo esterno e vedendo la relazione solo come agito dei rapporti di potere, a volte coniugato con una tecnica, altre fine a se stesso. Si cercano tracce del modo con cui tali categorie sono andate organizzandosi nel tempo, e si propongono questioni su come esse siano problematicamente attive entro il tema dell’integrazione – non integrazione delle diversità e delle disabilità entro i contesti sociali attuali, visti ad elevato rischio di emarginazione di categorie sempre più vaste di popolazione.

Dettagli dell'articolo

Sezione

Articoli

Biografia autore

Rosa Maria Paniccia, Dipartimento 149, Facoltà di Medicina Psicologia, Sapienza Roma, Sps Studio di psicosociologia

professore associato

Come citare

Paniccia, R. M. (2013). Individuo e individualismo come categorie emozionali entro una cultura della convivenza che propone rischi di emarginazione. Quaderni Di Psicologia Clinica, 2. https://doi.org/10.82037/qpc.2013.351

Altri articoli dello/a stesso/a autore/rice

1 2 3 > >>